Devo essere franco: non è semplice spiegare cosa sia Reddit, così come non lo è approcciarsi per la prima volta a questo sito. Potrei definirlo come un “arma”, una potente arma a doppio taglio che, se da un lato può permettere all’utente di espandere sensibilmente le proprie conoscenze e aprire porte su mondi di cui ignorava l’esistenza, dall’altro può diventare un’enorme buco nero, capace di inghiottire tutto il tempo libero che si ha a disposizione, portando a procrastinare qualsiasi cosa.
Nonostante l’incredibile popolarità che gode presso gli internauti di tutto il mondo, qua nel Bel Paese è praticamente sconosciuto e credo che siano due i motivi principali: la lingua e la veste grafica. Reddit è quasi totalmente in Inglese, lingua con cui noi Italiani non abbiamo mediamente molto feeling; a questo si deve aggiungere uno stile grafico quantomeno scarno, che non rende affatto gradevole o intuitiva la fruizione dei contenuti.
La migliore analogia che mi viene in mente per descriverne il funzionamento è quella con i cari vecchi forum, dei quali può essere visto come una sorta di evoluzione. Reddit è paragonabile ad un gigantesco forum all’interno del quale ogni utente può aprire i propri “sotto-forum” (subreddit), ciascuno dei quali ha ovviamente una propria tematica o peculiarità e dei propri moderatori scelti dal fondatore dello stesso. Gli utenti del sito principale possono iscriversi ai singoli subreddit in maniera analoga a quanto avviene per i feed RSS (o i follower di Twitter), in questo modo si assicura di non perdere discussioni interessanti nel mare magnum indomabile di tematiche.
Vi è poi il sistema di upvote e downvote (like e dislike) applicabili alle singole discussioni così come ai commenti, in modo da dare rilevanza a ciò che la maggior parte degli utenti ritiene utile o interessante. Gli upvote, assieme al numero complessivo di commenti che un thread sta collezionando, determinano i “temi caldi” che il Redditor (utente di reddit) vedrà nella propria homepage. La pagina principale del sito — denominata ‘The front page of the Internet’ — a chi non ha effettuato l’accesso appare popolata dalle discussioni più attive dei subreddit più popolari, ma in seguito al login essa si adatterà alle iscrizioni effettuate dal singolo utente.
L’accento è posto dunque su ciò che è la vera forza della piattaforma: i contenuti. Chi fonda un subreddit deve preoccuparsi di “mantenerlo in vita”, ossia di rifornirlo con materiale interessante e pertinente al tema generale, deve stabilire delle regole per gli utenti, assoldare moderatori incaricati di farle rispettare ed eventualmente curare anche la veste grafica del subreddit. Se tutte queste operazioni riescono con successo, allora inizieranno ad arrivare gli iscritti e la “sotto-community” prenderà vita. Visto che i subreddit sono tematici, ciascuno di essi attirerà l’attenzione di utenti che vi vedono rispecchiato un proprio interesse e quindi — presumibilmente — sono competenti in materia o quantomeno appassionati. Il risultato è un fiorire di discussioni altamente stimolanti, per non parlare del fatto che dubbi o perplessità rispetto alle più varie tematiche vengono fugati da risposte molto chiare competenti.1
Come ho detto i subreddit sono un’infinità, pensate ad una qualsiasi cosa ed avrete una buona probabilità di trovare una sezione ad essa dedicata; ciò comporta anche un abbondante numero di argomenti che definire inutili è un’eufemismo, quindi bisogna cercare bene ed iscriversi ai subreddit giusti. Io non so quali possano essere gli interessi di chi leggerà questo post, quindi elencherò di seguito alcune delle mie iscrizioni.2
- /r/Italy. La comunità Italiana di Reddit è particolarmente indicata per i neofiti perché si può prendere confidenza con lo strumento scrivendo nella lingua di Dante. Negli ultimi tempi è cresciuta parecchio e si è innalzata la qualità; si parla un po’ di tutto quel che riguarda l’Italia,3 ma un buon margine è lasciato al cazzeggio. Consigliato.
- /r/LifeProTips. Gli utenti condividono tra di loro dei piccoli “trucchi” per affrontare al meglio determinate situazioni e migliorare la propria vita.
-
/r/DecidingToBeBetter, /r/GetMotivated, /r/GetDisciplined. Tre subreddit, un solo obiettivo: farti spuntare gli attributi! Se avete bisogno di motivazione, di qualcuno che vi sproni e/o conforti, di modi per superare le difficoltà e migliorare voi stessi…ecco i posti giusti!4
-
/r/howtonotgiveaFUCK. Il mio subreddit preferito, quello che ha avuto una seria influenza su di me.5 È una community di auto-aiuto e formazione che insegna a mettere ordine tra le proprie priorità e migliorare la propria vita tramite una rinnovata fiducia in sé. Vi sentite oppressi da eventi esterni e volete tornare padroni della vostra vita? Fate un salto qua ed imparate a limitare i “fucks” che gettate al vento!
-
/r/ZenHabits. Altro “posto” a cui sono molto legato, pone l’accento su come applicare un mindset Zen alla vita di tutti i giorni. Ottimo subreddit per chiedere consigli e ricevere vere e proprie perle di saggezza.
-
/r/SocialEngineering. Utile se vi interessa imparare l’arte della manipolazione, lo trovo davvero affascinante.
-
/r/Random_Acts_Of_Amazon. Qui la gente, quando si sente in vena, decide di compare, ad uno o più utenti iscritti, un articolo presente nella loro wishlist di Amazon. Tentar non nuoce, no?
-
/r/UniversityofReddit. Scoperto di recente e devo ancora esplorarlo per bene, ma sembra davvero valido: è dedicato a tutti coloro che vogliono usare Internet per ampliare le proprie conoscenze/competenze.
-
/r/ProjectReddit. Ogni settimana viene poposta un’attività da compiere nel tempo libero, non si sa mai che si scopra qualcosa di nuovo riguardo sé stessi o gli altri.
-
/r/WtSSTaDaMiT. Per quel che mi riguarda è il paradiso. L’acronimo significa ‘When The Sun Shines Through a Dress and Makes it Transparent’ e qui potete trovare foto che ritengo quasi artistiche.
-
/r/ExplainLikeImFive. Si pongono domande alle quali, chi ne è in grado, deve rispondere nella maniera più semplice e basilare possibile, come se si trovasse di fronte ad un bambino di cinque anni.
-
/r/IAmA. I Am A/Ask Me Anything è molto famoso: qui potete trovare persone che svolgono ruoli particolari o hanno competenze interessanti, le quali si mettono a disposizione degli utenti per rispondere a qualsiasi domanda correlata. Non è raro trovare celebrità in questa sezione, tanto che anche il Presidente Obama ha aperto un proprio thread.
-
/r/todayilearned. Il titolo dice tutto: gli utenti condividono ciò che hanno appreso nella giornata corrente. Si viene a conoscenza di parecchie curiosità, ad esempio io ho saputo che Steve Jobs aveva la fobia dei pulsanti. (LOL).
Il motore di Reddit è la comunità che lo popola, essa ha reso possibile l’attuazione di progetti di grande portata come Secret Santa, in cui gli utenti si scambiano regali di Natale, anche parecchio costosi, pur senza conoscersi. Per non parlare del grande lavoro di sostegno psicologico che viene offerto a chi soffre di depressione e chiede aiuto, addirittura esiste /r/SuicideWatch, dal nome piuttosto esplicativo.
Purtroppo — si sa — l’uomo non è esattamente la creatura più buona e compassionevole che esista, infatti anche Reddit ha il suo lato oscuro: la possibilità per chiunque di aprire subreddit, unita all’anonimato da tastiera può tirare fuori lati a dir poco disgustosi dell’essere umano. Non intendo fare pubblicità a sezioni in grado di competere con 4Chan per nichilismo, politically incorrect e blasfemia, mentre per quel che riguarda l’incredibile numero di materiale pornografico, mi limito a dire che digitando nell’indirizzo /r/randNSFW si viene reindirizzati verso un subreddit casuale appartenente alla categoria NSFW. Ciò che però credo meriti una menzione sia la chiusura di diversi subreddit correlati alla pedofilia e l’esistenza di sezioni private (a cui si può accedere solo tramite invito) con nomi associabili ad attività non proprio morali e/o legali.
Per incentivare gli utenti a produrre contenuti di qualità è stato pensato un sistema di punteggi detto karma che viene incrementato dagli upvote ricevuti ai link che si condivide ed ai propri commenti, suddividendosi rispettivamente nelle categorie link karma e comment karma. In modo analogo ai like di Facebook questo meccanismo ha portato gli utenti a volerne collezionare sempre di più, dando vita così al fenomeno del karma whoring, ossia la condivisione di contenuti immediati fini a sé stessi che non hanno altro obiettivo se non canalizzare upvote.
Il link karma è legato alla condivisione di link a contenuti esterni a Reddit e ha fatto sì che questo tipo di post proliferassero. Tutto questo panegirico per dire che che i self post (thread discorsivi, aperti dagli utenti) mediamente hanno una qualità molto maggiore rispetto ai link (che veicolano soprattutto video, immagini e meme), tanto che alcuni subreddit rendono possibile l’apertura soltanto di questo tipo di thread.
Insomma, Reddit è uno strumento dalle grandi potenzialità e dai molteplici usi. Potete dare sfogo alla vostra curiosità tempestando di domande /r/AskScience, oppure scoprire su /r/funny immagini che vedrete qualche settimana dopo impazzare sulle bacheche Facebook dei vostri amici: sta all’utente decidere cosa merita realmente la propria attenzione.
Spero che questa guida renda meno traumatico l’approccio agli internauti italici e funga da bussola a coloro che, spiazzati dal primo impatto, provano il desiderio di chiudere all’istante il tab del browser. Come si impara ben presto, a dispetto della apparenze, è molto più semplice usare Reddit che spiegare ad altri come usarlo, quindi…siete pronti a diventare Redditors?
- Ovviamente siamo sempre su Internet, quindi potreste imbattervi in sfottò e commenti acidi, i quali aumenteranno di numero e “violenza” a seconda del subreddit. Infatti c’è anche chi ha fatto del trolling una vera e propria professione. ↩
- Non menziono siti intuitivi come /r/technology e /r/Apple perché piuttosto facili da scoprire. ↩
- Visto il periodo che sta attraversando il nostro Paese, non deve sorprendere che ultimamente si parli prevalentemente di politica. ↩
- Se siete studenti demotivati e/o procrastinanti, consiglio anche l’ottimo /r/GetStudying. ↩
- È da lì che ho preso una buona parte dei punti per il mio Manifesto. ↩