Come avere conversazioni profonde

Oggi mi sono trovato con parecchio tempo libero e ho deciso di spulciare un po’ la Reading List di Safari per leggere un po’ di articoli promettenti che ho salvato negli ultimi mesi. In particolare mi ha colpito uno dei primi che ho salvato: “How To Have Deep Conversations”.

Ho pensato di condividerlo su Twitter, come faccio con tutti i link che ritengo validi, ma poi mi sono fermato; ho pensato che rientrava nella categoria di riflessioni che sono solito postare su questo blog e che — forse — avrei fatto un favore a qualcuno, se avessi tradotto il post in Italiano e lo avessi riportato qui, invece di gettare un link nel torrente impetuoso della timeline di Twitter.

Detto, fatto. Buona lettura.

Cosa rende una conversazione ‘profonda’?

Se avete mai avuto una conversazione profonda, sapete di cosa si tratta. Eppure è difficile definire cosa esattamente separa un’interazione ‘profonda’ da una ‘non profonda’. Alcune persone sottolineano l’importanza di una connessione tra i partecipanti, altri rilevano uno scambio di convinzioni ed opinioni, inoltre si può vedere come densa di significato una conversazione che comprenda un’analisi di qualche tipo, che potrebbe portare ad un cambiamento d’opinione. In questo modo puoi anche comprendere meglio la persona che hai di fronte. Anche se le conversazioni profonde possono avere a che fare con tutto ciò che è intimamente correlato all’essenza di una persona, altri possibili argomenti possono essere la società e l’educazione, per esempio. Importanti attitudini dei partecipanti, che permettono alla conversazione di proseguire, sono rispetto, apertura e curiosità. Detto ciò, credo ci sia un elemento che collega tutti gli aspetti summenzionati: la crescita.

La lista di tratti stilata sopra non è esauriente, ma dovrebbe aiutare a difendere la mia asserzione: una conversazione è profonda quando rafforza il legame tra i partecipanti e stimola in loro un processo di crescita personale, agendo pertanto all’esterno e all’interno delle singole persone, rendendo il tutto (molto vagamente definito) più ampio della somma delle parti (i singoli partecipanti, i loro pensieri, le convinzioni, etc.).

Questo è anche il motivo per cui le persone che cercano di migliorarsi vogliono essere coinvolte maggiormente in questo tipo di conversazioni, che probabilmente le rendono persino più felici. Dunque rimane la domanda: come si fa ad avere più conversazioni profonde?

Il come:

Attitudine

L’attitudine gioca un ruolo importante nell’essere in grado o meno di iniziare e mantenere una conversazione profonda. Questi sono i tratti che dovreste impegnarvi a migliorare:

  • Rispetto: essere rispettosi comprende una lunga lista di qualità da mostrare al proprio interlocutore, alcune delle quali sono in questo elenco.

  • Apertura: condividendo le vostre posizioni e aprendovi alle novità incoraggerete gli altri a fare altrettanto.

  • Apertura mentale: essere ricettivi riguardo ciò che gli altri hanno da dire e, ancora meglio, pronti ad imparare dalle loro parole. Invece di giudicare, accettate le persone per come sono. Questo aumenterà la loro fiducia in voi e le incoraggerà ad aprirsi. Inoltre, considerate sempre la possibilità di cambiare idea. Entrare in una conversazione aspettandosi di finirla rimanendo sulle proprie posizioni è controproducente, se il suo scopo è di stimolare la vostra crescita; giusto?

  • Curiosità: fate domande e ascoltate le risposte. Non c’è nulla di meglio del sapere che il tuo interlocutore vuole conoscere realmente i tuoi pensieri, incoraggiandoti ad esporli.

  • Assertività: se avete dei confini, delineateli. Non temete di metter in chiaro che non vi piace parlare di un determinato argomento. Se non lo fate, gli altri potrebbero continuare a porre domande alle quali voi non volete rispondere e ciò renderebbe l’interazione imbarazzante e poco piacevole per entrambi.

  • Fiducia: fidarsi ed essere degni di fiducia è molto importante. Chi vorrebbe condividere i suoi più reconditi segreti con voi, se sospettasse che diventerebbero di dominio pubblico il giorno seguente?

  • Onestà: non ha senso mentire.

Si spera, se davvero volete apprezzare conversazioni profonde, che voi conosciate l’importanza di questi 7 tratti e che sappiate come applicarli.

A seconda di quanto le persone che frequentate abitualmente sono propense ad avere conversazioni profonde, potreste già avere il piacere di sperimentare questo tipo di interazioni, semplicemente mostrando i tratti elencati sopra. A volte, tuttavia, potreste avere bisogno di far sapere alla persona che avete di fronte che non siete in cerca di chiacchiere generiche e che vi piacerebbe parlare di cose che realmente sono importanti per entrambi. Se tutto va bene, il vostro interlocutore accetterà (non ha senso insistere, se l’altra persona non vuole) e chiederà: “Bene, di cosa vuoi parlare?”

In passato, avrei detto: “Di qualsiasi cosa tu voglia”, il che avrebbe portato ad alcuni round in cui ci si sarebbe scambiati la responsabilità di scegliere l’argomento e presto sarebbe stato chiaro che nessuno dei due aveva idea di cosa parlare. È vero: a volte le persone vogliono semplicemente parlare, vogliono una connessione, non importa quale sia l’argomento. Eppure, per parlare, serve una tematica.

Argomento

Do per scontato che normalmente voi non sappiate di cosa volete parlare. Solitamente quando questo accade, suggerisco di fare il ‘gioco delle domande’, ossia: ciascuno, a turno, fa domande all’altro. Questo può dare molte informazioni riguardo l’interlocutore, senza dover per forza costringere la conversazione ad un solo argomento; oppure può rivelarsi totalmente inutile.

In ogni caso, le domande sono molto utili nel tentativo di iniziare una conversazione profonda. Invece di sperare che l’altra persona se ne esca con un buon tema, provate a prepararvi prima qualche domanda interessante.

Visto che sono una persona molto curiosa, ci sono parecchie domande che mi piacerebbe porre a chiunque. Certo, ce ne sono di specifiche che preferireste porre ad alcuni e non ad altri, ma forse questa lista vi può essere utile:

  1. C’è qualcosa che ti causa ansia? / cosa ti agita in questo momento?

  2. Perché le persone mentono?

  3. Possiamo controllare le nostre emozioni? Come?

  4. Credi in Dio?

  5. Quali sono i tuoi obiettivi?

  6. Cos’è importante per te come persona / in una persona?

  7. Cosa vorresti migliorare di te stesso/a?

  8. La felicità è una scelta?

  9. Fino a che punto possiamo controllare l’amore?

  10. Cosa ne pensi dei matrimoni gay?

  11. Può qualcuno amare più di una persona allo stesso tempo?

  12. Cosa ne pensi delle relazioni poliamorose?

  13. Riusciresti a stare 30 giorni senza lamentarti?

  14. Cosa pensi della meditazione?

  15. Qual’è il senso della vita?

  16. Qual’è il tuo scopo?

  17. Le droghe andrebbero legalizzate? Quali e perché?

  18. Le persone sono intrinsecamente buone/cattive?

  19. Siamo responsabili per tutto ciò che facciamo?

  20. Si può essere felici quando si è tristi?

  21. Cos’è l’amore incondizionato?

Ho scritto le domande a mano a mano che mi venivano in mente. probabilmente ce ne sono molte altre che mi piacerebbe porre, ma la lista assolve comunque alla sua funzione. Quindi ora sta a voi: scrivete le domande che vi piacerebbe porre. Potete anche scriverle pensando a persone specifiche.

Ora sapete come iniziare una conversazione profonda. Il passo successivo è essere in grado di farla fluire.

Flusso

Durante le chiacchiere generiche, è necessario continuare ad aggiungere domande dopo ogni risposta, di modo da impedire che l’interazione giunga al termine. Lo scorrere della conversazione deve essere imposto, in altre parole.

Se state avendo una conversazione profonda, invece, lo scorrere viene naturale. Non dovreste temere di non avere più nulla da aggiungere. Al contrario, vi potreste dover preoccupare sul come porre termine al discorso perché purtroppo non avete tutto il tempo del mondo.

Anche se non dovreste imporre lo scorrere della conversazione, potete creare le condizioni affinché sia facilitato. Fortunatamente, queste sono le stesse che hanno permesso alla conversazione di iniziare, in particolar modo curiosità e apertura. Mantenendo un atteggiamento curioso e aperto renderete il flusso inevitabile. Inoltre, molto importante è la connessione con l’interlocutore, la quale lo renderà disposto a continuare a parlare.

Notate che molte delle domande da me suggerite sono aperte, ossia non possono avere come risposte dei semplici “sì,” o “no”. Le domande aperte incoraggiano la controparte a dire più di ciò che le era stato specificatamente chiesto, facendo quindi sì che la discussione fluisca.

Se la conversazione giunge ad un punto di stallo, potreste voler porlo all’attenzione del vostro interlocutore per capire se vuole continuare a parlare, oppure preferisce cambiare argomento. In tal caso basta scegliere un’altra domanda e ricominciare daccapo.

La pratica rende perfetti

Forse la vostra prima conversazione profonda non durerà molto a lungo o non sarà ad un livello molto intimo. È normale. Continuate a cercare questo tipo di interazione ed allenate le vostre abilità. Potete anche fare pratica online, in siti come Omegle.com dove cui venite assegnati casualmente ad un estraneo con il quale chattare. Siate pazienti, comunque, perché molti su quel sito vorranno solo trollare o avere conversazioni